Ritira in cantina dal Lunedì al Venerdì dalle 14:30 alle 17:30

Il processo di vinificazione

Scopri il processo produttivo

Nobile

VINO BIANCO
Da uve Incrocio Manzoni

1

Vendemmia

La selezione a mano dei migliori grappoli consente di utilizzare poca anidride solforosa per la conservazione dei vini

2

Diraspatura e pigiatura

Arrivata in cantina, l’uva viene pigiata utilizzando una pigia-deraspatrice mobile in acciaio inox passando poi alla pressa

3

Decantazione a freddo

Il liquido ottenuto dalla pressatura viene unito al mosto fiore e lasciato decantare a freddo per 24 ore.

4

Filtrazione

Separazione del liquido dal deposito fecce.

5

Fermentazione

La fermentazione prosegue a basse temperature per un periodo che varia con la composizione dell’uva, mediamente 10-15 giorni. Conclusa la fermentazione il vino viene raffreddato a 10°C e lasciato sedimentare per 48 ore

6

Travaso e fine

Verrà infine travasato, diviso dalle fecce e lasciato riposare per altri 10-12 giorni trascorsi i quali verrà travasato di nuovo e separato dalle fecce grossolane. Il vino resterà a temperatura di 10°C fino all’imbottigliamento

7

Imbottigliamento

Dove il vino viene destinato a bottiglie certificate ed idonee
Fine

Viene prodotto
NOBILE

Il metodo Clayver

L'acqua, la terra, il fuoco, la tecnologia

Clayver è un contenitore realizzato con un particolare tipo di gres (ceramica) omogeneo e compatto, progettato appositamente per la vinificazione e l’affinamento del vino. Tutte le materie prime utilizzate per la produzione delle botti Clayver sono di origine completamente naturale, scelte secondo la purezza e la pertinenza enologica, miscelate solamente con acqua, stampate e cotte al forno.

La tecnica

La struttura del materiale ceramico è microporosa e permette uno scambio gassoso con l’esterno della botte, ma solo in quantità molto limitata e su scale temporali molto lunghe. Il recipiente è quindi idoneo anche a lunghi invecchiamenti. Rispetto al legno, la principale differenza risiede nella completa assenza di sostanze cedute al vino, mentre rispetto all’acciaio, un alto grado di isolamento e porosità.